Oggi mi sono concessa qualche ora di totale relax a due passi da casa. A pochi chilometri da Viterbo, incastonato nell’Alta Tuscia, vi aspetta il Lago di Bolsena, con le sue acqua limpide, il suo pesce prelibato, i suoi angoli di pace e bellezza autentiche, i suoi borghi appoggiati sulle acque o in alto, quasi a controllarle.
Questa volta ho scelto Marta, passando per Montefiascone, dove mi sono fermata per scattare qualche foto panoramica dall’alto.
La gallery che segue è il risultato di una giornata felice, trascorsa tra passeggiate, sole, un piacevole vento e una scorpacciata di pesce del luogo, in compagnia di un viaggiatore d’eccezione: mio nonno di 94 anni! 🙂

Vista del lago da Montefiascone

La calma del lago

Lungolago Marta

Giochi d’acqua a Marta

Ancora al centro del paese

Isola nel lago di Bolsena

Montefiascone

Lago di Bolsena

Vista dall’alto

Porticciolo di Marta

Il centro di Marta

Altezze e prospettive

Lago Bolsena

Gli unici bagnanti

Colori a Marta

Bolsena, bellezza di origine vulcanica, cantata da Dante

Lago di Bolsena

Barche sul lago di Bolsena

Ponte sul porticciolo di Marta

In viaggio con nonno

Viale alberato sul lungolago a Marta
Travel e social addicted. Scrivo per passione ancor prima che per lavoro. Osservo, scatto, assaggio, mi perdo. Da qui inizia un nuovo viaggio, dalla carta al web, passando attraverso colori, sensazioni, profumi e scatti fotografici.
6 Comments
Ma che dolce nonno…. e che belle foto! *_*
94 anni di splendore! Grazie cara ^_^
Ciao! Sono stata a Marta proprio a fine agosto 2014, in realtà sono stata lì solo per una serata. Era l’anniversario di fidanzamento, volevamo mangiar pesce e desideravo tanto vedere il lago di Bolsena. Tutto davvero molto bello lì: la Tuscia ha dei borghi davvero suggestivi!
Ciao! Il Lago di Bolsena è davvero delizioso, perfetto per una serata romantica. Spero che potrai tornare a scoprirlo con più calma, ci sono tantissimi borghi, come Capodimonte, Montefiascone, la stessa Bolsena… e poi poco distante, se non ci sei mai stata c’è Civita di Bagnoregio, la famosa “città che muore”. Imperdibile 🙂
Ciao! sto apprezzando molto i tuoi consigli sulla Tuscia, e mi permetto di chiederti un parere: Ho prenotato un albergo a Viterbo per due notti ad Ottobre per visitare i luoghi più belli della Tuscia col mio ragazzo, venendo noi da Roma ho pensato di fare Calcata e montegelato (salendo), poi viterbo, civita, lago di Bolsena e bomarzo (giardini) , che ne dici? Dovrei sostituire o aggiungere qualcosa? Ed in quanto a Bolsena (lago) , per due turisti dove è meglio fermarsi? qual è il paese, il punto più bello? Grazie mille!
Ciao Giorgia, grazie mille davvero. Sono felice tu abbia scelto la Tuscia per un tuo viaggio 🙂
Ottima la sosta a Calcata e dintorni salendo da Roma a Viterbo. Calcata è davvero un gioiello, ma è piccolissima. Se ve la prendete comoda, con tanto di sosta per un tè, vi serviranno un paio di ore. Idem per la gita a Montegelato.
A Viterbo ti consiglio di perderti tra i vicoli di San Pellegrino e Pianoscarano, passando per la bellissima Piazza San Lorenzo.
Le gite nei dintorni mi sembrano perfette.
Civita di Bagnoregio è qualcosa di unico, davvero! Ai Giardini di Bomarzo sono stata proprio ieri. Considera anche qui un paio d’ore perché, tempo permettendo, è davvero piacevole passeggiare nel Bosco Sacro. Se vi trovate in zona nei primi tre weekend di ottobre lì’ vicino, a Soriano nel Cimino, si tiene la più famosa delle Sagre delle Castagne. Io sarò lì perché è il paese del mio compagno. Magari ci incontriamo:)
Per quanto riguarda altri consigli… se siete amanti dell’arte rinascimentale includerei una visita a Palazzo Farnese di Caprarola, meglio se nei giorni feriali, con la possibilità di visita anche ai bellissimi giardini. Altrimenti a Bagnaia, frazione di Viterbo c’è la bellissima Villa Lante, anch’essa giardino all’italiana tra i più famosi e meglio custoditi.
Per quanto riguarda il lago di Bolsena c’è solo l’imbarazzo della scelta. A Bolsena, oltre al lungolago potrete visitare il Castello e il centro storico, mentre Capodimonte e Marta sono borghi più piccoli, perfetti per qualche ora di relax. Se invece volete visitare un bel borgo e godere della vista dall’alto, non perdete Montefiascone, con il suo bellissimo belvedere e il buonisssimo Vino Est Est 🙂
Per qualsiasi cosa puoi scrivermi anche su viaggideltaccuino@gmail.com
A presto e buon soggiorno nella Tuscia!